I Legionari di Cristo sono religiosi, sacerdoti e candidati al sacerdozio che vivono il carisma del Regnum Christi, impegnati nella loro santificazione alla sequela di Cristo mediante la professione pubblica dei consigli evangelici, la vita fraterna in comune e un’ardente azione apostolica. Arricchiscono il Movimento con il carisma della loro consacrazione religiosa, per mezzo della quale rendono visibili i beni della vita futura, il dono del ministero ordinato e il loro lavoro apostolico.
La congregazione religiosa dei Legionari di Cristo, fondata nel 1941, è formata da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Oggi ha quasi mille sacerdoti e cinquecento religiosi in formazione, in diversi paesi del mondo.
La spiritualità della Legione è cristocentrica, contemplativa ed evangelizzatrice. I Legionari promuovono la creatività evangelica sia all’interno delle comunità che tra i membri laici all’interno del Movimento.
I Legionari professano un amore profondo per il Papa, Vicario di Cristo e per i vescovi e contribuiscono al lavoro pastorale della Chiesa locale.
A Rignano sull’Arno, in provincia di Firenze, c’è il Noviziato dei Legionari di Cristo.
A Roma, vicino alla sede della Direzione generale c’è il Collegio Internazionale in cui risiedono i fratelli legionari in formazione che studiano filosofia e teologia all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Nel territorio ci sono sei comunità legionarie a Milano, Padova, Firenze (sede della Direzione territoriale), Roma, Palermo e Catania e sette parrocchie affidate a parroci legionari a Isola d’Asti, Milano, Padova, Firenze, Roma, Palermo e Catania.