La Legione di Cristo è fermamente impegnata nella creazione e nel mantenimento di ambienti sicuri per i minori e per gli adulti vulnerabili che sono a contatto con i Legionari e che partecipano alle loro attività apostoliche, educative e pastorali.
In ogni Paese in cui siamo presenti, abbiamo quindi prescritto un codice di condotta per i Legionari e procedimenti chiari per avviare le indagini, nel caso che qualcuno sporga denuncia e per riportarle alle autorità competenti.
Le politiche e i procedimenti implementati dalla Legione di Cristo tengono conto delle disposizioni date dalla Santa Sede. Si ispirano, soprattutto a cinque principi:
Si ispirano anche alle politiche e alle procedure implementate dalla Legione di Cristo negli Stati uniti, che sono state accreditate da Praesidium, Inc. un’organizzazione indipendente che lavora con diverse congregazioni religiose e altre istituzioni per la protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili.
Ci sono territori in cui l’implementazione deve essere più sviluppata che in altri però per tutti si tratta di una priorità.
La Legione di Cristo si sta impegnando per offrire una preparazione adeguata ai Legionari e al personale delle opere educative che sta a contatto con minori, affinché tutti prendano coscienza della gravità di un abuso di minori, possano contribuire alla prevenzione di essi e siano capaci di rispondere adeguatamente a qualunque accusa di condotta sessuale inappropriata.
Chiunque avesse subito un abuso da parte di un membro della Legione di Cristo, è invitato a contattare le autorità competenti, indipendentemente dalla data in cui sono avvenuti i fatti.
Chiediamo anche di contattare il coordinatore di Ambienti sicuri della Legione di Cristo del Paese corrispondente. Vogliamo conoscere i fatti, ascoltare la vostra storia e aiutarvi a percorrere un cammino di guarigione e di riconciliazione.
Riconosciamo che un abuso, indipendentemente dalla sua natura, causa un dolore profondo e danneggia chi ha sofferto, la sua famiglia e anche la Chiesa. Stiamo facendo tutto il possibile per sradicare i rischi di abuso e siamo impegnati per garantire ambienti in cui la dignità di tutte le persone sia rispettata e promossa.
Referenti per gli “ambienti sicuri”:
Paese | Responsabile | Telefono | |
Germania e Austria | dott. Karl-Olaf Bergmann | +49 (0) 211-17540422 | kobergmann@arcol.org |
Brasile | P. Alejandro Fuentes, L.C. | +55 41-988247872 | afuentes@legionaries.org |
Argentina | P. Luis Martín García, L.C. | lmartin@legionaries.org | |
Colombia e Venezuela | Catalina Gallego Barbier | +57 300 4791 709 | cgallego@arcol.org |
Cile | P. Ignacio Santa Cruz, L.C. | +569 54020254 | isantacruz@legionaries.org |
Spagna | Isabel Mónaco | +34 676 738 001 | ambientesseguros@serviciosrc.es |
Francia | P. Benoît Devos, L.C. | +33 7 81 91 76 19 | bdevos@legionaries.org |
Irlanda | P. Aaron Vinduska LC | +353 1 295 5902 | avinduska@legionaries.org |
Cathy Doyle – Deputy child safeguarding liaison person | +353 1 286 6323 | cdoyle@arcol.org | |
Messico centrale e meridionale e America Centrale | José Francisco Javier Landero Gutiérrez | +52 (55) 32 33 81 99 | jlandero@caesc.com |
Messico Nord-Ovest | Alfonso Martinez Pabello | +52 81 8010 6128 | alcmartinez@arcol.org |
Stati Uniti e Canada | Nikki Hittle | +1 (770) 802 – 0058 | nhittle@arcol.org |